Post
9. Sinottoforo
- Ottieni link
- X
- Altre app
9. SINOTTOFORO Di seguito tre brevi video riguardanti: 1.Descrizione delle funzioni base del sinottoforo nella misurazione dei 3 gradi della binocularità: percezione simultanea, fusione e stereopsi. 2. Misurazione dell'angolo soggettivo e cover test al sinottoforo. 3. Misurazione delle ampiezze fusive, della ciclotorsione, dell'angolo soggettivo e oggettivo nelle 9 posizioni di sguardo al sinottoforo.
6. FRISBY Stereotest
- Ottieni link
- X
- Altre app
6. FRISBY STEREOTEST - Che cos’è? Test di screening e di valutazione della visione stereoscopia. - Finalità del test: Mi permette di valutare il senso stereoscopico del mio paziente. Presenta stereoacuità che vanno dai 600 ai 15 secondi d'arco. - Destinatari: Può essere somministrato a partire dai 6 mesi. Ideale per bambini molto piccoli o per soggetti non collaboranti. -Caratteristiche del Test: Questo test ambientale è formato da figure disposte in ordine e dimensioni casuali su tre tavole in plexiglass con diversi spessori. Ogni tavola presenta 4 immagini, in 4 riquadri, e solo una di queste è percepita in rilievo dal paziente perchè formata da un pattern di "random-dotts" - Come si sottopone il bambino al test: Si pone il test davanti al bambino e si apre la linguetta di carta che mi permette di ottenere uno sfondo bianco. Sullo sfondo bianco si posiziona, in maniera leggermente inclinata la tavoletta di plexiglass, partendo dalla tavoletta con...
5. VMI . Developmental Test of Visual-Motor Integration
- Ottieni link
- X
- Altre app
VMI, d evelopmental Test of Visual-Motor Integration - Che cos’è? Il VMI- Developmental Test of Visual-Motor Integration è un test “carta-matita” in cui il compito è copiare forme geometriche in progressione di difficoltà. Questo test valuta lo sviluppo visuo-motorio del soggetto. Livelli elevati di pensiero e di comportamento richiedono l’integrazione tra gli input sensoriali e le azioni motorie, non soltanto la presenza di adeguate abilità di percezione visiva e coordinazione motoria. - Destinatari: bambini a partire dai 3 anni d’età fino all’età adulta - Prerequisiti per affrontare il test: attenzione sostenuta capacità fonologiche attenzione visuo-spaziale - Come si sottopone il bambino al test: È somministrabile in due modi: forma completa: composta da 27 item, può essere somministrata sia in forma collettiva che individuale; forma breve: composta da 18 item, per i bambini dai 3 ai 7 anni , richiede preferibilmente una somministr...
4. TVPS-4 test - Test of Visual Perceptual Skills – 4th edition
- Ottieni link
- X
- Altre app
TVPS-4 test (Test of Visual Perceptual Skills – 4th edition) - Che cos’è? è una batteria di sette subtest che misurano abilità visuo-percettive. - Finalità del test: valutazione delle conoscenze della terza categoria del modello di Scheiman: abilità di analisi visiva. Riguarda “l’abilità del bambino di essere consapevole delle caratteristiche distintive delle forme, tipo di forma, grandezza, colore e orientamento” (Scheiman, 2011) - Destinatari: individui tra i 5 e i 21 anni individui con sospetti problemi visuo-percettivi - Prerequisiti per affrontare il test: capacità di indicare la risposta corretta o di fornire una risposta verbale - Come si sottopone il bambino al test: ciascun subtest inizia con 2 esempi che non sono calcolati nel punteggio finale e sono seguiti da 18 test in ordine di difficoltà l’esaminatore deve essere sensibile ad altri fattori che possono impattare il successo dell’individuo (fatica, inattenzione, ansia e motivazione) - Cosa valuta? Subtest 1. Discrimi...
3. TPV test - Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria
- Ottieni link
- X
- Altre app
TPV test Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria - Che cos’è? è una batteria di otto subtest che misurano abilità percettive visive e visuo-motorie diverse ma collegate tra loro. - Finalità del test: documentare la presenza e il grado di difficoltà a livello di abilità visuo-percettive e visuo-motorie individuare soggetti su cui intervenire con percorsi riabilitativi verificare l’efficacia di eventuali programmi di intervento strumento di ricerca - Destinatari: bambini tra i 4 e i 10 anni - Prerequisiti per affrontare il test: *preparazione dell’esaminatore *somministrabile anche a bambini sordi o non italofoni, bambini con deficit motori - Come si sottopone il bambino al test: *ambiente privo di motivi di distrazione, bene illuminato, silenzioso, comodo *mettere il bambino a suo agio *controllare il livello di affaticamento del bambino e, se necessario, interrompere il test - Cosa valuta? Subtest 1. Coordinazione occhio mano : capacità del bambino di traccia...
2. NSUCO Oculomotor Test
- Ottieni link
- X
- Altre app
NSUCO Oculomotor test (Northeastern State University College of Optometry) - Che cos’è? è una batteria di valutazione soggettiva dei movimenti oculari del bambino, basata sulla standardizzazione di un semplice test di osservazione diretta - Finalità del test: screening per la valutazione dei movimenti oculari (saccadi e pursuit) di ampiezza non superiore ai 15° centrali - Destinatari: bambini in età prescolare e scolare - Prerequisiti per affrontare il test: capacità di comprendere le istruzioni da parte del bambino discreto grado di cooperazione capacità attentive adeguate due mire di colori diversi e contrastanti - Come si sottopone il bambino al test: il test si esegue in visione binoculare il test si esegue con la correzione ottica abituale il test va eseguito in piedi non si danno istruzioni circa il movimento della testa e del corpo le mire di fissazione sono poste a 40 centimetri dagli occhi del bambino subtest delle saccadi: partendo dalla...
1. DEM Test
- Ottieni link
- X
- Altre app
- Che cos’è? è un test che studia la funzione oculomotoria basata sulla velocità con cui una serie di numeri singoli sono visualizzati, riconosciuti e verbalizzati con accuratezza. - Finalità del test: è un metodo di valutazione clinica indiretta dei movimenti oculari saccadici. Attraverso la denominazione rapida dei numeri, il test ricerca le potenziali difficoltà indicative delle performance di lettura. - Destinatari: bambini in età scolare - Prerequisiti per affrontare il test: attenzione sostenuta capacità di riconoscimento e denominazione dei numeri capacità fonologiche attenzione visuo-spaziale - Come si sottopone il bambino al test: in un luogo tranquillo senza fonti di distrazione, seduti al tavolo ed eventualmente utilizzando un leggìo. Al bambino vengono presentate 4 schede (pre-test, test A, test B, test C) - Cosa valuta? valuta la velocità, la precisione e l’automaticità nel richiamo automatico visuo-verbale del bambino, inoltre valuta la funzione oculomotoria per una ...
Presentazione blog
- Ottieni link
- X
- Altre app

Ciao a tutti, benvenuti nel nuovo blog Ortottica in Pillole ideato da Aiorao Emilia Romagna , con lo scopo di divulgare alcuni video come fonte di confronto più attivo circa alcuni aspetti della nostra pratica clinica ortottica. Caricheremo, ogni 15 giorni circa, dei brevi video con una breve spiegazione di alcuni test utilizzati per la valutazione ortottica e visuopercettiva che pratichiamo nella nostra professione. Sotto ad ogni post potete lasciare le vostre domande e i vostri commenti, siete tutti invitati a condividere le vostre idee e a inviarci i vostri video da pubblicare all'indirizzo: emiliaromagna@aiorao.it Silvia Piera Giulia Sabrina